
Il piccolo Bruco Maisazio Tattile Illustrato
Finiamo l’anno ricordando un compleanno speciale!
Nel 2019 Il piccolo Bruco Maisazio ha compiuto 50 anni. Creato nel 1969 da Eric Carle, da allora ha venduto più di 41 milioni di copie ed è stato tradotto in oltre 60 lingue.
Oggi vi presento la bellissima versione tattile illustrata italiana, realizzata in coedizione da Lemniscaat, Rotterdam e Il Castello, Milano e pubblicata nel 2008.
La storia de Il piccolo Bruco Maisazio
La trama del libro è universalmente nota.
Una domenica mattina, da un piccolo uovo, nasce un bruco affamato che si mette subito alla ricerca di cibo. Con il trascorrere dei giorni della settimana il suo appetito e la quantità e varietà di cibo ingurgitato crescono sempre più, fino a causargli un gran mal di pancia.
Dopo 7 giorni di abbuffate, è di nuovo domenica e il bruco mangia una bella foglia verde che lo fa sentire subito meglio.
Saziato l’enorme appetito e diventato grande e grosso, il bruco si costruisce un bozzolo e vi resta per più di due settimane.
Quando ne esce, scopriamo che è diventato una meravigliosa farfalla!
Il piccolo Bruco Maisazio in versione tattile
Le particolari caratteristiche strutturali dell’opera sono presenti anche nella versione tattile: le pagine a dimensione crescente con il passare dei giorni della settimana e l’aumentare della quantità di cibi ingurgitati dal bruco; e i buchi che l’animaletto lascia attraversando i cibi mangiati.

Le immagini sono messe in rilievo utilizzando materiali differenti, come ad esempio, stoffa, carta, cartoncino, iuta, feltro, valorizzando le illustrazioni colorate e luminose realizzate da Eric Carle.
Le forme semplici e stilizzate già nella versione originale, hanno facilitato la trasposizione in Libro Tattile Illustrato.
Risulta buona anche la corrispondenza tra gli oggetti rappresentati e la texture dei materiali scelti per l’illustrazione tattile.

Al testo in nero, è sovrapposto il braille.

Il piccolo Bruco Maisazio: nelle case dei bambini da 50 anni
Il piccolo Bruco Maisazio è un libro molto amato da grandi e piccini per la sua trama semplice e divertente e perché racconta in maniera simpatica come avviene in natura la metamorfosi da bruco a farfalla. Permette di imparare in modo giocoso la successione dei giorni della settimana e i numeri da 1 a 7 e ci racconta che per diventare grandi bisogna nutrirsi, ma, se si esagera con cibi poco sani, si sta male.

Il messaggio più profondo che Il piccolo Bruco Maisazio ci dona, però, è che la crescita e il cambiamento sono una potenzialità di tutti gli esseri viventi e che anche i più fragili e indifesi, come il piccolo bruco, possono diventare grandi e volare nel mondo.
Scrivi un commento